l'Amministrazione Comunale, allo scopo di sostenere gli imprenditori agricoli, i proprietari degli oliveti e tutti i cittadini interessati nel difficile impegno della lotta contro la XYLELLA ha istituito uno SPORTELLO INFORMATIVO presso il quale gli operatori agricoli e i cittadini potranno rivolgersi per ottenere consulenza tecnica specialistica inerente la diagnosi e la terapia dei problemi di carattere fitopatologico, le pratiche colturali più idonee, l'impiego di fitofarmaci e fertilizzanti, le tecniche di potatura e l'eliminazione del materiale di scarto.
Lo sportello effettua anche un monitoraggio dell'intero territorio comunale finalizzato alla mappatura delle zone infette, all'individuazione delle particelle in stato di abbandono o quelle in cui non vengono rispettate le prescrizioni dell'Ordinanza del Commissario Delegato.
Lo sportello è operativo dal mese di Giugno è resterà attivo fino al mese di Ottobre 2015 presso la sede municipale il Giovedì pomeriggio dalle ore 16,00 alle ore 20,00.
L'operatore dello sportello è il Dott. Ruggero Manca – Agronomo che sta mettendo a disposizione degli olivicoltori di Tuglie e non solo la sua professionalità e le sue conoscenze nel tentativo di arginare la diffusione dell'epidemia e di limitare i danni.
Il Dott. Manca non si limita a dare indicazioni teoriche sulle pratiche colturali più idonee, ma effettua sopralluoghi sul campo per constatare lo stato di salute delle piante e fornire adeguate istruzioni sugli interventi più utili.
E' stato predisposto anche un "QUADERNO DI CAMPAGNA" (scaricabile dall'apposito link in fondo alla pagina o disponibile in formato cartaceo presso lo Sportello), una sorta di diario delle operazioni colturali in cui vanno annotati gli interventi effettuati, dalla potatura alle coltivazioni del terreno, dai trattamenti antiparassitari alle spese sostenute. Il documento, oltre ad essere obbligatorio per legge, costituisce un elemento giustificativo indispensabile per accedere a futuri eventuali aiuti economici appositamente stanziati.
Invitiamo tutti gli operatori agricoli e i cittadini a contattare lo Sportello Xilella, poiché solo attraverso una corretta e puntuale informazione si possono realizzare interventi utili ed efficaci nella difficile lotta al batterio che sta sterminando uno degli elementi più rappresentativi del nostro territorio.
Tuglie 5 giugno 2015
Visita il Portale www.emergenzaxylella.it . Troverai molte informazioni utili per contribuire ad arrestare lo sviluppo del batterio che minaccia i nostri ulivi
La Regione Puglia, in merito all'emergenza Xylella fastidiosa che sta mettendo in serio pericolo i nostri ulivi, ha predisposto un Portale in cui sono pubblicati i dati relativi al monitoraggio, le cartografie delle aree delimitate, la normativa, gli atti regionali, i risultati della ricerca, le news e gli atti del Commissario delegato.
Abbiamo ritenuto opportuno fornire sul nostro sito un collegamento diretto al portale emergenzaxylella, poichè questo strumento web è tenuto costantemente aggiornato e consente agli operatori agricoli e a tutti coloro che si interessano al problema Xylella di accedere ad una informazione ufficiale e costante sulla fitopatia.
In particolare consigliamo di consultare i "Documenti del Commissario" che consistono nelle varie Ordinanze e Circolari che sono state emanate e la "Normativa Regionale" con particolare riguardo all'allegato A della Determinazione del Dirigente Ufficio Osservatorio Fitosanitario del 6 febbraio 2015, n. 10 che definisce in dettaglio le misure fitosanitarie obbligatorie da attuare nella zona infetta da Xylella fastidiosa.
Abbiamo appreso dalla stampa che il TAR del Lazio ha concesso la sospensiva ad un ricorso presentato da olivicoltori e vivaisti contro il cosiddetto "Piano Silletti" e, pertanto, molti atti e prescrizioni potrebbero cessare di produrre effetti giuridici.
Riteniamo, però, che a prescindere dalla sospensiva del TAR, dovremo continuare a salvaguardare il nostro territorio e le nostre colture arboree, portando a termine le buone pratiche colturali contenute nel Piano di Interventi dettati dal Commissario delegato Silletti, perché sono attività che migliorano lo stato di salute di alberi e terreno.
La Coldiretti sostiene che "la sospensiva del TAR Lazio consentirà al Commissario Silletti di adeguare il Piano per l'emergenza Xylella Fastidiosa alle nuove indicazioni comunitarie del 28 aprile scorso e renderlo maggiormente rispondente a novità, istanze e legittime problematiche del tessuto produttivo e dell'ambiente della Puglia."
Vi è motivo di ritenere, quindi, che a breve il Piano di Interventi sarà riproposto con modifiche ed integrazioni e che sarà necessario, per tutti noi, adempiere alle prescrizioni che il nuovo piano conterrà.
Tuglie, 10 maggio 2015